ICD-9-CM
ricerca codici
Siti partner
Domande frequenti
ICD-9-CM: cos'è?
L'acronimo ICD-9-CM sta per International Classification of Diseases, 9th revision - Clinical Modification. Si tratta di un sistema internazionale di classificazione delle malattie, dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche.
In Italia viene utilizzato prevalentemente nella Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) e in altri documenti del sistema sanitario italiano, come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e il verbale di invalidità civile.
Cos'è questo sito?
ICD-9-CM ricerca codici è un motore di ricerca online per i codici e le descrizioni della versione italiana 2007 della classificazione ICD-9-CM. Richiede una normale connessione ad Internet e può essere usato con semplicità da computer, tablet o smartphone. I risultati elencano codici validi al massimo livello di specificità. Il servizio è rivolto agli operatori impegnati nel processo di codifica delle prestazioni sanitarie.
Come si usa la ricerca?
Per prima cosa indica se vuoi trovare una diagnosi o una procedura. La configurazione predefinita è impostata su "Diagnosi". Quindi inserisci il codice, la descrizione o una parte di essi nel campo di ricerca. Clicca su "Cerca" e attendi la pagina dei risultati.
Ricorda che le voci più corte sono utilissime per trovare il codice giusto ma sono meno specifiche. Otterrai quindi un numero più alto di risultati e dovrai scorrere le pagine per trovare quello giusto.
Perché la ricerca non dà risultati?
Controlla di aver scelto correttamente tra "Diagnosi" e "Procedura". Se anche così non ottieni risultati, prova inserendo una o più volte il carattere % insieme a ciò che vuoi cercare.
I risultati elencano tutti i codici esistenti?
No. I codici a basso livello di specificità non vengono elencati tra i risultati perché il loro uso nel processo di codifica non è consentito. Per esempio:
- 366 Cataratta
- 3661 Cataratta senile
- 36610 Cataratta senile, non specificata
- 36611 Pseudoesfoliazione della capsula del cristallino
- 36612 Cataratta senile incipiente
- 36613 Cataratta senile sottocapsulare polare anteriore
- 36614 Cataratta senile sottocapsulare polare posteriore
- 36615 Cataratta corticale senile
- 36616 Sclerosi nucleare
- 36617 Cataratta totale o matura
- 36618 Cataratta ipermatura
- 36619 Altre forme combinate di cataratta senile
Perché i codici non hanno il punto?
La maggior parte dei codici elencati nel manuale ICD-9-CM italiano contiene un punto. Il 366.10 ne è un esempio. Nei nostri risultati i codici appaiono senza il punto – 36610, quindi – perché le specifiche tecniche previste dalla normativa italiana per i flussi informativi della SDO prevedono un massimo di 5 caratteri per i codici delle diagnosi e di 4 caratteri per quelli delle procedure.
Il database è aggiornato?
Il nostro database è conforme alla seguente normativa.
ICD-9-CM versione italiana 2007
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali - Decreto 18 dicembre 2008
Aggiornamento dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera e per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere.
G.U. Serie Generale, n. 56 del 9 marzo 2009
In vigore dal 1 gennaio 2009.
Codici E - Classificazione supplementare delle cause esterne di traumatismo e avvelenamento
Ministero della Salute - Decreto 08 luglio 2010, n. 135
Regolamento recante integrazione delle informazioni relative alla scheda di dimissione ospedaliera, regolata dal decreto ministeriale 27 ottobre 2000, n. 380. (10G0153)
G.U. Serie Generale, n. 194 del 20 agosto 2010
In vigore dal 21 agosto 2010.
COVID-19
Ministero della Salute - Decreto 28 ottobre 2020
Integrazione dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera e per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere in conseguenza della nuova malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19). Modifiche al decreto del 18 dicembre 2008. (21A00441)
G.U. Serie Generale, n. 26 del 1 febbraio 2021
In vigore dal 2 febbraio 2021.
Chi siamo?
Questa web app è un prodotto di Eumed.it – Studio professionale di servizi informatici per la Medicina – del dott. Massimo Pacifici.
Ultimo aggiornamento: venerdì 19 settembre 2025